Dosatore polifosfati, come ricaricarlo
Sostituire il sale minerale anticalcare del dosatore polifosfati o bicchiere sali sotto la caldaia, è un’operazione generalmente semplice che richiede poco tempo. Se fatta in modo errato può portare a problemi.
I sali minerali o polifosfati della caldaia, è consigliabile sostituirli quando ne rimane poco meno di un centimetro. Non comporta problemi sostituirli appena esauriti.
Utilizzare esclusivamente un prodotto per il trattamento delle acque destinate ad uso potabile.
Occorrente
Assicuratevi di avere a portata di mano
- Ricarica sali di polifosfati
- Pappagallo grande o chiave dedicata (fornita solitamente con il dosatore)
- Bacinella o secchio
- Straccio
Come procedere
Preparazione
Spegnere la caldaia e individuare la valvola di chiusura, generalmente di colore nera o blu, che blocca il flusso d’acqua fredda in entrata nella caldaia posta prima del dosatore polifosfati.
Per evitare spiacevoli inconvenienti posizionare un secchio o una bacinella di adeguare dimensioni sotto il dosatore polifosfati della caldaia.
Aprire il dosatore
Aprire e lasciare aperto un rubinetto dell’acqua calda possibilmente il più basso nell’abitazione, e attendere la completa fuoriuscita dell’acqua, che dovrebbe terminare in una decina di secondi. Se l’acqua calda continua ad uscire verificate di aver chiuso la valvola corretta.
Provate a svitare manualmente la ghiera che blocca il bicchiere contenente il sale minerale. Se non si riesce, aiutarsi con un pappagallo grande, per chi non avesse molta forza nelle mani, prima battendo la ghiera delicatamente, per sbriciolare il calcare accumulato, poi avvolgere una pezza o un elastico grosso attorno alla ghiera, per non rovinare la plastica o le cromature con il pappagallo, (attenzione che il bicchiere sali ha ancora acqua all’interno).
Ricaricare il dosatore
Riempire il bicchiere sali con i sali in polvere, con acqua fino al primo livello, e di sali fino a raggiungere il secondo, (se il dosatore è sprovvisto di disco solubilizzatore, che fa si che non serva impastare il prodotto). Oppure inserire direttamente le ricariche prestampate.
Rimontare il sistema
Far combaciare il bicchiere porta sale al dosatore, avendo cura di sistemare la guarnizione e avvitare la ghiera semplicemente con le mani, senza utilizzare il pappagallo.
Aprire, molto lentamente, la valvola di chiusura per permettere un lento contatto dell’acqua con il prodotto. Verificare attentamente che non vi siano perdite d’acqua. In caso contrario, richiudere immediatamente la valvola e controllare che la guarnizione sia montata correttamente.
Quando la coppa porta sali è piena d’acqua e dal rubinetto dell’acqua calda precedentemente aperto esce il solito flusso d’acqua, l’operazione è terminata con successo.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social con i pulsanti dedicati! E visita la nostra area TUTORIAL