
Trattamento acque di impianti civili e industriali
Si tratta di installazione di filtri o addolcitori, che garantiscono l’addolcimento dell’acqua, che altrimenti, può comportare efficenza ridotta anche del 20% della caldaia. Il trattamento acque inoltre riduce della necessità di manutenzione e i valori di sostanze disciolte nell’acqua che non possono andare al di fuori delle normative di legge (DECRETO 7 febbraio 2012, n. 25).
Filtri
Installare un filtro di protezione per l’impianto idrico non è quindi facoltativo, ma sempre obbligatorio. L’acqua proveniente dalla rete idrica contiene: sabbia, microparticelle di metalli e solidi sospesi, ed è importante trattenere queste impurità filtrandole.
Il filtro quindi permette di non immettere queste particelle nell’impianto idrico e di non intaccare caldaia, lavastoviglie, lavatrice, sanitari e rubinetteria limitando corrosioni ed ostruzioni. I filtri in particolare si dividono in:
- Filtri pulenti
- Filtri autopulenti manuali
- Filtri autopulenti automatici
Il tipo di impianto termico da proteggere ed i consumi d’acqua determinano la scelta della tipologia di filtro da applicare.
Addolcitori
L’addolcimento dell’acqua viene effettuato mediante apparecchi che lavorano sul principio di scambio di ioni. L’acqua addolcita, oltre a ridurre maggiormente la presenza di impurità rispetto ai classici filtri, abbatte ulteriormente i costi di manutenzione ma sopratutto riduce il consumo di detersivi in quanto in acque meno dure i detergenti sono più efficaci, riducendo quindi anche l’impatto ambientale.
Per l’uso domestico, oltre a salvaguardare gli impianti l’addolcitore migliora:
- Il lavaggio della biancheria.
- L’igiene personale.
- La cottura dei cibi.
- L’acqua da bere.
Dosatori di polifosfato
L’installazione di un dosatore di polifosfato sulla linea di alimentazione idrica, di un impianto sanitario, ha lo scopo di preservare dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni l’intero sistema di acqua calda e fredda; nonché di risanare impianti già incrostati ristabilendo la corretta erogazione dell’acqua.
I dosatori di polifosfato si utilizzano come completamento di un impianto di addolcimento per correggere la durezza residua lasciata all’acqua, o come alternativa all’addolcitore solamente in caso di basse durezze dell’acqua.
I dosatori di polifosfato sono di 2 tipi:
- Dosatore di polifosfato in polvere, (tutorial per ricaricarlo).
- Dosatore di polifosfato liquido.